
Cambiamenti climatici
La combustione di carbone, petrolio, gas naturale per riscaldare le nostre case, per far funzionare le fabbriche, per far muovere uomini e merci ha provocato negli ultimi decenni emissioni eccezionali, mai registrate prima nella storia, dei cosiddetti gas serra.
Si è così innescato un aumento delle temperature globali che sta causando scioglimento dei ghiacci montani e polari, desertificazione di vaste aree del pianeta, perdita di biodiversità terrestre e marina.
Se si vuole evitare che le temperature si innalzino oltre livelli tali da rendere problematica la vita sulla Terra occorre, in tempi brevissimi, decarbonizzare il sistema produttivo e gli usi civili dell'energia.
In questa sezione troverete una serie di materiali multimediali che raccontano la dimensione del problema e i traguardi da raggiungere.
News e media

Laudate Deum: il monito di Papa Francesco sulla crisi climatica

Smart City - Già oggi

Smart City - Primo: conoscere

Politiche di adattamento ai cambiamenti climatici: le nuove linee guida dell’UE

Smart City - Mondo nuovo, sfide nuove

Siccità e disponibilità naturale della risorsa idrica rinnovabile: on line il Rapporto ISPRA

Cambiamenti climatici: l’opinione dei cittadini europei secondo l’indagine Eurobarometro

Il Programma LIFE in Lombardia: presentati i risultati raggiunti
