Salta al contenuto principale

Pubblicato il 5° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale

Data di pubblicazione: 10-02-2023

7 di lettura

Natura, lago

Descrizione

È disponibile sul sito del MASE il 5° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale, approvato in via definitiva e trasmesso al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Economia.

Il documento - il primo successivo all'introduzione nella Costituzione, l’8 febbraio 2022, dei principi di tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi - parte dalla necessità di armonizzare gli indirizzi e le azioni proposte da Strategie e Piani programmatici, quali la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, la Strategia Nazionale per la Biodiversità, il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, il Piano per la Transizione Ecologica, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e  fornisce elementi utili e raccomandazioni per la loro attuazione.

Con un focus sugli interventi previsti dal PNRR, che rappresenta il piano di attuazione più importante di politiche ambientali per la tutela e il ripristino degli ecosistemi e della biodiversità per il prossimo decennio, il Rapporto evidenzia dunque tra gli elementi prioritari:

- l’applicazione del principio DNSH - (Do No Significant Harm - non arrecare danno significativo), ovvero la necessità di impedire che lo sviluppo delle diverse politiche settoriali determini effetti negativi su ambiente, società, ed economia;

- il contributo delle NBS (Nature-Based Solutions), che consistono in interventi di rinaturalizzazione e soluzioni basate sulla natura, soprattutto su ambiti fluviali, zone umide, ambiti costieri e città, per proteggere e gestire i territori in modo sostenibile e ripristinare ecosistemi naturali o modificati, fornendo contemporaneamente benessere umano e benefici per la biodiversità.

Il Rapporto è il risultato del lavoro dei Componenti del Comitato per il Capitale Naturale, composto da Amministrazioni Centrali, Regionali e Comunali, Istituzioni pubbliche ed esperti scientifici nominati dal MASE e punta a delineare gli ambiti prioritari per accelerare la transizione verde nel rispetto delle esigenze di tutela del suolo, del paesaggio, della biodiversità e delle funzioni ecologiche degli ecosistemi.

Per approfondimenti:

Fonte:
MASE

Questa pagina ti è stata utile?

: :
Playlist
Up Next
Utilizza la scorciatoia ctrl + alt + t da tastiera per tornare al top della pagina