Plastica in mare, i risultati del Progetto Mediterranea
Plastica in mare, i risultati del Progetto Mediterranea
Data di pubblicazione: 08-02-2023
5 di lettura

Pubblicati i risultati di "Floating Litter", il progetto di Advanced Citizen Science sull'inquinamento del nostro mare realizzato da Associazione Progetto Mediterranea e ISPRA.
Tra gli obiettivi dell’iniziativa, effettuare rilevazioni e osservazioni sulla presenza dei rifiuti galleggianti in mare.
L’imbarcazione Mediterranea, vettore della spedizione, ha navigato tra maggio e settembre 2022 nel canale di Sicilia, circumnavigando l’isola, nel Golfo di Taranto e lungo la costa adriatica fino a Venezia. Come rilevato dal programma di osservazione e documentazione, i rifiuti marini costieri sono stati osservati in tutte le aree percorse, dimostrando la vastità di incidenza del fenomeno del ‘marine litter’, caratterizzato dalla presenza di materiali di plastica in una percentuale intorno al 65% di tutti i rifiuti rilevati.
Laddove è stato possibile risalire ad attività specifiche, gli oggetti più frequentemente osservati appartengono al packaging, buste e bottiglie di plastica e alle attività da pesca. Le maggiori concentrazioni di rifiuti si registrano verso le coste, nelle aree in cui è presumibile un maggiore apporto da terra come alla foce dei fiumi in Adriatico e presso le coste meridionali della Sicilia, dove sono state rinvenute notevoli quantità di "schiume".
La raccolta di dati adeguati dal punto di vista metodologico, come evidenziato, contribuirà a far conoscere il fenomeno anche nelle nuove aree dello Ionio e Adriatico e a rafforzare la consapevolezza sulla sua complessità e sulle variazioni nel corso del tempo.