04 Giugno 2025

Ogni anno, milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate lungo tutta la filiera alimentare: dalla produzione alla distribuzione, fino alle nostre case. Ma una buona parte di questo spreco può essere evitata con comportamenti semplici, intelligenti e sostenibili.

In questa video lezione scopriamo insieme dieci buone pratiche quotidiane per ridurre lo spreco alimentare: dalla corretta organizzazione della dispensa alla lettura attenta delle etichette, dalla condivisione delle eccedenze all’uso creativo degli avanzi, fino alla scelta consapevole degli elettrodomestici e delle nuove tecnologie per la conservazione.

Impareremo come acquistare in modo responsabile, conservare al meglio i nostri alimenti e recuperare ciò che avanzerebbe, trasformando piccoli gesti in azioni concrete per la sostenibilità.

♻️ Ridurre lo spreco non significa solo risparmiare denaro, ma anche tutelare le risorse naturali, ridurre le emissioni e contribuire a un sistema alimentare più giusto e più efficiente.

Diventa parte del cambiamento: ogni gesto conta!

Per approfondire tutti i 10 suggerimenti potete consultare il “Decalogo sull’alimentazione sostenibile” raggiungibile a questo link ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/infografiche/decalogo-sullalimentazione-sostenibile 

Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, curata da Engineering e finanziata dal programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 3 - Investimento 3.3.

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili

logo Energie rinnovabili

CER