Per conservare gli alimenti è consigliabile l’uso di contenitori in vetro o in acciaio. Limitare l’utilizzo dei contenitori di plastica, specialmente quelli monouso, serve a ridurre i rifiuti e tutelare la propria salute.
Infatti, quando acquistiamo conserve, succhi, salse di pomodoro e sughi possiamo riutilizzare i contenitori di vetro, un materiale molto più sostenibile della plastica, che si presta benissimo ad essere lavato, sterilizzato e utilizzato nuovamente infinite volte per altri elementi.
Anche alcuni oggetti di comune utilizzo, di cui si ignorano i potenziali effetti che possono provocare sull’ambiente, andrebbero evitati o sostituiti da alternative più sostenibili e biodegradabili.
Ad esempio, la classica spugnetta per lavare piatti con una parte morbida ed una abrasiva: quest’ultima, composta da fibre sintetiche e poliestere, rilascia ad ogni utilizzo una quantità di microplastiche nell’acqua degli scarichi, e inoltre le spugne in materiale plastico non possono essere riciclate o compostate.
In commercio oggi possiamo trovare valide alternative green, ad esempio spugnette in cellulosa con parti abrasive in luffa - la polpa fibrosa ed essiccata di una pianta appartenente alla famiglia delle zucche – o in fibra di cocco, che non rilasciano microplastiche e che, una volta terminato l’utilizzo, possono essere gettate nell’organico/compost.
Ascolta anche il podcast ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/podcast/plastic-free-scegliere-contenitori-e-utensili-sostenibili
Scarica il decalogo Dieci passi per ridurre e riciclare la plastica ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/infografiche/dieci-passi-per-ridurre-e-riciclare-la-plastica
Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, curata da Engineering e finanziata dal programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 3 - Investimento 3.3.
Video
Info
Il pulsante si attiva solo quando ci sono elementi nella playlist