13 Febbraio 2025

La consapevolezza degli italiani riguardo all'emergenza climatica è aumentata costantemente negli ultimi anni, portando a una maggiore sensibilità verso l'adozione di comportamenti sostenibili. 

Secondo il Rapporto Unep (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) Turning off the tap - How the world can end plastic pollution and create a circular economy  “Chiudere il rubinetto: come il mondo può mettere fine all'inquinamento da plastica e creare un'economia circolare”, l'inquinamento da plastica potrebbe essere drasticamente ridotto entro il 2040. Ma in quale modo?

La strategia avanzata dai ricercatori per raggiungere questo obiettivo si fonda sul principio delle tre R: riuso, riciclo e riorientamento della produzione. Per quanto riguarda il riuso, il rapporto sottolinea l’importanza di estendere la vita utile dei rifiuti plastici, integrandoli nuovamente nei cicli produttivi. Una politica di riuso efficace potrebbe ridurre l’inquinamento del 30% entro il 2040.

Oltre al riuso, il riciclo gioca un ruolo cruciale, permettendo di trasformare i rifiuti in nuovi prodotti e riducendo ulteriormente l'inquinamento del 20%. Infine, il riorientamento della produzione mira a individuare materiali alternativi alla plastica, più sostenibili, che potrebbero contribuire a ridurre l’inquinamento di un ulteriore 17%.

Secondo il Rapporto Unep, l’adozione di queste soluzioni potrebbe portare a un risparmio economico di 1.270 miliardi di dollari, considerando i costi e i benefici del riciclo. Inoltre, si stima che altri 3.250 miliardi di dollari potrebbero essere risparmiati grazie ai benefici per la salute, la protezione degli ecosistemi marini e altri fattori correlati.

Anche noi possiamo tutti essere parte attiva di questo processo di informazione e sensibilizzare amici e famiglia invitandoli a fare lo stesso condividendo informazioni e suggerimenti su come vivere in modo più sostenibile e supportare politiche e iniziative che mirano a ridurre la plastica.

Nel proprio piccolo tutti possono passare all’azione e ridurre l’utilizzo quotidiano di plastica: sembra una goccia nel mare, ma è necessario e urgente l’impegno di tutti per iniziare ad invertire la rotta. Perché #dipendedanoi. 

Ascolta anche il podcast ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/podcast/plastic-free-come-il-mondo-puo-mettere-fine-allinquinamento-da-plastica 

Scarica il decalogo Dieci passi per ridurre e riciclare la plastica ▶️  https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/infografiche/dieci-passi-per-ridurre-e-riciclare-la-plastica 

Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, curata da Engineering e finanziata dal programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 3 - Investimento 3.3.

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili