L’economia circolare è un sistema di produzione di beni e di prassi comportamentali sull’uso, il riuso e lo smaltimento degli oggetti, finalizzato a ridurre al minimo gli scarti e ottimizzare il consumo delle materie prime.
L’economia circolare è una cultura economica ambientalmente sostenibile che supera l’economia lineare basata sul consumo delle materie, la produzione degli oggetti e poi il loro scarto a fine ciclo di utilizzo.
L’economia del futuro utilizza materiali, costruisce oggetti e beni già prevedendo una loro “second life” sotto altra forma, in un ciclo appunto “circolare” in cui tutto viene riciclato e riusato, annullando o minimizzando i rifiuti.
Nell’economia circolare il rifiuto non è più uno scarto ma diventa una risorsa che può trasformarsi in altri oggetti, sostanze utili all’industria o all’agricoltura, o può essere utilizzato per produrre energia.
In questa sezione troverete una serie di materiali multimediali che raccontano l’economia circolare e la sua crescita per rendere più sostenibile e pulito il nostro Paese.
Video
News
Economia circolare
L'impatto ambientale dell'eccesso di scorte nella moda di lusso
Negli ultimi dieci anni, il valore delle scorte in eccesso detenute dai principali gruppi della moda di lusso è cresciuto fino a miliardi…
Economia circolare
I nuovi tappi di plastica attaccati alle bottiglie: più sostenibili, inclusivi e sicuri
Il 3 luglio 2024 è entrato in vigore l’obbligo indicato dalla Direttiva Single Use Plastic (Sup) (2019/904) di modifica dei requisiti di…
Economia circolare
Ambiente Europa. E-waste e riciclo dei rifiuti tecnologici
Ogni anno milioni di dispositivi elettrici ed elettronici vengono scartati quando si rompono o diventano obsoleti e vengono gettati via,…