12 Ottobre 2023

L'educazione alla sostenibilità è un aspetto cruciale per preparare le future generazioni a prendersi cura del nostro pianeta. In questo contesto, insegnare ai ragazzi il concetto di "ridurre, riutilizzare, riciclare" è un passo fondamentale per promuovere comportamenti più sostenibili fin dalla tenera età. Vediamo come i genitori e gli educatori possono introdurre queste importanti pratiche nella vita quotidiana dei più piccoli.

 

Comprare solo se davvero serve

Uno dei pilastri della sostenibilità è l'acquisto consapevole. È importante spiegare ai ragazzi che ogni oggetto acquistato dovrebbe essere utile e trascorrere con loro il maggior tempo possibile. In altre parole, bisogna acquistare solo ciò di cui si ha davvero bisogno e cercare alternative prima di acquistare qualcosa di nuovo.

 

Riutilizzare materiali scolastici

Alla fine dell'anno scolastico, invece di gettare via tutto il materiale scolastico, si può insegnare ai ragazzi l'importanza del riutilizzo. Libri di testo, quaderni, penne e altri materiali ancora in buone condizioni possono essere adoperati anche nell'anno successivo, contribuendo così a ridurre gli sprechi e risparmiare denaro.

 

Scegliere materiali sostenibili

Guidare i più giovani a riconoscere materiali sostenibili è un passo importante. Prendiamo come esempio la carta riciclata o certificata da etichette ecologiche come FSC, PEFC ed ECOLABEL: distinguere queste sigle e capirne il significato è un primo passo importante. Inoltre, è possibile utilizzare cancelleria eco-friendly e prodotti realizzati con materiali rinnovabili, come penne in bambù o amido di mais biodegradabile. Le penne con cartucce sostituibili o ricaricabili riducono, per esempio, la produzione di rifiuti di plastica.

 

Promuovere il riutilizzo e la donazione

Invece di buttare oggetti che non servono più, è importante insegnare ai ragazzi il valore del riutilizzo e della donazione. Abiti, uniformi scolastiche e altri oggetti in buone condizioni possono essere donati a chi ne ha bisogno, contribuendo a creare una comunità più solidale e a ridurre il numero di oggetti destinati alla discarica.

 

Un impegno di tutti

L'insegnamento di queste pratiche di riduzione, riutilizzo e riciclo dovrebbe coinvolgere tutti i membri della famiglia e la comunità scolastica. Gli insegnanti possono organizzare attività didattiche legate alla sostenibilità, mentre i genitori possono dare il buon esempio con azioni quotidiane sostenibili perché insegnare il concetto di "ridurre, riutilizzare, riciclare" è essenziale per promuovere comportamenti più sostenibili fin dalla giovane età. Queste pratiche non solo aiutano a proteggere l'ambiente, ma anche a instillare nei bambini una maggiore consapevolezza della responsabilità che tutti abbiamo nel preservare il nostro pianeta per le generazioni future.

 

Vai al decalogo completo

 

Ridurre, riusare, riciclare

 

Fonte: MASE

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili