23 Febbraio 2024

Immortalare il rapporto tra le attività dell’uomo e il Mediterraneo, nei suoi molteplici aspetti: questo l’invito rivolto attraverso il concorso fotografico “RAMOGE – L’Uomo e il Mare”. La terza edizione è stata lanciata il 15 febbraio e si concluderà il 15 settembre 2024. A organizzarla, nell’ambito delle sue attività di sensibilizzazione, è l’Accordo RAMOGE, che riunisce Italia, Francia e Principato di Monaco nella tutela delle acque costiere mediterranee.

 

Il concorso fotografico: come partecipare

Posto sotto gli auspici della Federazione Internazionale di Arte Fotografica (FIAP), il concorso - gratuito e rivolto a tutti gli amanti del mare e della fotografia - si articola in quattro categorie:

  • L'Uomo e il Mare, dedicata agli scatti realizzati nel Mediterraneo;
  • Zona RAMOGE, che interessa gli scatti realizzati tra Marsiglia e La Spezia;
  • L'Uomo e il Mare, lo sguardo delle nuove generazioni, riservata ai giovani fotografi sotto i 25 anni;
  • Tema Libero.

Partecipare è facilissimo: occorre registrarsi e caricare i propri scatti sul sito internet di RAMOGE.

Questa edizione conta su una giuria di fama internazionale, composta da Riccardo BUSI (Presidente della FIAP), Greg LECOEUR ("Fotografo Natura dell'anno" - National Geographic, 2016) e Sergio PITAMITZ ("Fotogiornalista Ambientale dell'anno" - NPPA, 2016).

 

Cos’è l’Accordo RAMOGE

Il concorso fotografico viene indetto ogni due anni dall’Accordo RAMOGE, stipulato nel 1976 tra Italia, Francia e Principato di Monaco per sancire il principio di cooperazione tra i tre Stati nella lotta agli inquinamenti e nella protezione della biodiversità marina, nelle acque comprese tra La Spezia e Marsiglia.

La biodiversità del Mar Mediterraneo è una delle più ricche del mondo. Ospita circa il 10% delle specie marine conosciute al mondo, pur rappresentando meno dell’1% della superficie oceanica mondiale; di queste, quasi il 30% è rappresentato da specie endemiche. Questa grande biodiversità è, però, minacciata soprattutto a causa delle attività umane, di varie forme di inquinamento e del cambiamento climatico.

Nell’ambito delle attività di sensibilizzazione, l’Accordo RAMOGE sviluppa programmi e strumenti, anche educativi, destinati ai molteplici attori coinvolti nella conservazione dell’ambiente marino: dalle autorità locali alle compagnie di navigazione, dai pescatori e subacquei al grande pubblico.

 

Leggi anche:

Giornata internazionale del Mar Mediterraneo 

L'Accordo Italo-Franco-Monegasco Ramoge

 

Fonte: MASE

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili

logo Energie rinnovabili

CER