21 Agosto 2023

La tutela delle risorse idriche è cruciale per la salute dell'ambiente e delle comunità. Una delle principali cause di inquinamento delle acque naturali deriva dagli scarichi civili, che comprendono le attività domestiche, i rifiuti organici urbani e le attività artigianali. In questo contesto, è di fondamentale importanza adottare pratiche responsabili per evitare di contaminare le acque con sostanze nocive.

 

Come possiamo contribuire a non contaminare l’acqua degli scarichi?

 

Limitare l'utilizzo di detersivi e detergenti

I detersivi e i detergenti utilizzati nelle nostre case possono contenere sostanze chimiche dannose che, una volta gettate negli scarichi, possono raggiungere le acque sotterranee e superficiali. Ridurre la quantità di questi prodotti che utilizziamo può contribuire a limitare il rischio di inquinamento. Inoltre, optare per prodotti ecologici e biodegradabili aiuta a mantenere un impatto minore sull'ambiente.

 

Scelta di detersivi a basso contenuto di tensioattivi

I tensioattivi sono agenti che abbassano la tensione superficiale dell'acqua, ma alcuni di essi possono causare danni all'ecosistema acquatico. Scegliere detersivi con un ridotto contenuto di tensioattivi è una decisione responsabile che aiuta a limitare la quantità di queste sostanze che finisce negli scarichi e, successivamente, nelle acque.

 

Smaltimento corretto degli oli usati

Gli oli da cucina e quelli dei motori sono due tipi di rifiuti che, se gettati negli scarichi domestici, causano gravi problemi di inquinamento dell'acqua. Gli oli da cucina, quando scaricati nei lavandini, possono causare ostruzioni e danneggiare le tubature e i depuratori. Inoltre, l’olio crea un filtro sulla superficie dell’acqua simile a una pellicola che non permette ai raggi solari di penetrare e all’ossigeno di circolare, rendendo gli habitat acquatici invivibili. È fondamentale smaltire correttamente questi oli, consegnandoli a centri di raccolta appositi o a impianti di riciclaggio. Lo stesso vale per gli oli dei motori, che dovrebbero essere smaltiti nei punti di raccolta autorizzati per evitare danni all'ambiente.

 

In conclusione, è cruciale adottare misure per preservare la qualità delle acque. Ridurre l'utilizzo di detersivi, preferire prodotti a basso contenuto di tensioattivi e smaltire correttamente gli oli usati sono passi importanti che ciascuno di noi può compiere per contribuire a un ambiente acquatico più sano. Il nostro impegno individuale è davvero fondamentale per produrre un impatto collettivo positivo sulla salute del nostro pianeta.

 

Vai al decalogo completo

 

Non contaminare l'acqua degli scarichi

 

Fonte: MASE

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili