06 Novembre 2023

Nel mondo moderno, la moda è diventata una parte importante delle nostre vite, e il nostro guardaroba spesso riflette la nostra personalità e il nostro stile. Tuttavia, quello che spesso trascuriamo è l'impatto ambientale dell'abbigliamento, che deriva spesso da cattive abitudini di cura dei tessuti. Un terzo delle emissioni di anidride carbonica generate dalla vita di un capo di abbigliamento proviene dai lavaggi, dalle asciugature e dalle stirature. Ecco alcune pratiche consapevoli che puoi adottare per ridurre questo impatto ambientale e preservare i tuoi tessuti.

 

Leggi attentamente le etichette di lavaggio

Ogni capo di abbigliamento viene fornito con un'etichetta che fornisce istruzioni importanti come abbiamo anche visto in un precedente approfondimento. Queste etichette ti indicano come lavare, asciugare e stirare il tessuto in modo ottimale. Seguire queste istruzioni è fondamentale per preservare la qualità del tessuto e prolungarne la durata.

 

Limita l'uso dell'asciugatrice

Uno dei modi più efficaci per ridurre l'impatto ambientale dei tuoi lavaggi è limitare l'uso dell'asciugatrice. Questo semplice gesto può ridurre le emissioni di CO2 del 10% e prolungare la durata degli abiti. Invece di asciugare i tuoi vestiti in asciugatrice, stendi i tessuti all'aria aperta o in una zona ben ventilata. Non solo risparmierai energia, ma i tuoi tessuti dureranno più a lungo.

 

Fai lavaggi a temperature basse

Utilizzare temperature di lavaggio più basse, come 20-30°C, è un modo efficace per ridurre l'energia consumata durante il lavaggio. La maggior parte dei detersivi funziona efficacemente a queste temperature, quindi puoi risparmiare energia senza compromettere la pulizia dei tuoi capi. Inoltre, lavare a temperature più basse aiuta a preservare la qualità del tessuto.

 

Per alcuni capi, usa il lavaggio a mano

Per i capi più delicati o particolarmente amati, il lavaggio a mano è un'opzione da considerare. Lavare i tuoi tessuti delicati a mano con cura non solo riduce l'impatto ambientale, ma può anche preservare i dettagli e la lucentezza dei tessuti.

 

Prendersi cura dei tessuti dei propri abiti è un passo essenziale per ridurre l'impatto ambientale dell’abbigliamento sull’ambiente. Seguire i consigli contenuti sulle etichette, limitare l’uso dell'asciugatrice e utilizzare temperature di lavaggio più basse sono pratiche che contribuiscono a una moda più sostenibile. Con piccoli cambiamenti nelle tue abitudini, puoi preservare i tuoi abiti e l'ambiente.

 

Vai al decalogo completo

 

Prendersi cura dei tessuti

 

Fonte: MASE

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili