18 Settembre 2023

La scuola sostenibile è molto più di un edificio dove le giovani menti apprendono lezioni. È un approccio globale all'educazione che abbraccia il rispetto per l'ambiente, l'apprendimento pratico e la connessione con la natura circostante. Uno dei pilastri fondamentali della scuola sostenibile è l'esplorazione dei dintorni. Esamineremo quattro modi in cui le scuole possono integrare questa pratica nell'ambiente educativo.

 

Raggiungere a piedi le zone verdi

Una delle prime lezioni di sostenibilità è il valore della mobilità a piedi. Le scuole sostenibili incoraggiano gli studenti a raggiungere a piedi le zone verdi circostanti, come boschi, parchi e giardini pubblici. Questi luoghi diventano aula all'aperto, dove gli studenti possono esplorare la flora e la fauna locali, osservare il ciclo delle stagioni e sviluppare una connessione più profonda con il loro ambiente.

 

Co-progettare percorsi con i ragazzi

Coinvolgere gli studenti nella progettazione di percorsi all'aperto è un modo eccellente per promuovere l'apprendimento attivo e la responsabilità ambientale. Gli insegnanti possono collaborare con gli studenti per sviluppare nuovi sentieri o percorsi che consentano loro di esplorare e imparare dalla natura. Questa partecipazione attiva li renderà più consapevoli delle esigenze dell'ambiente e degli sforzi necessari per preservarlo.

 

Iniziative di manutenzione e pulizia

La cura dell'ambiente è una componente essenziale della scuola sostenibile. Le scuole possono organizzare iniziative di manutenzione e pulizia delle aree verdi circostanti. Queste attività non solo insegnano ai ragazzi il valore del rispetto per l'ambiente, ma contribuiscono anche a mantenere puliti e sicuri i luoghi che frequentano. La pulizia dei parchi e dei giardini pubblici può essere un'opportunità per connettersi con la comunità locale e dimostrare l'impegno della scuola per la sostenibilità.

 

Installazioni per la biodiversità

Promuovere la biodiversità è un aspetto cruciale della sostenibilità. Le scuole possono coinvolgere gli studenti nella creazione di installazioni che favoriscono la biodiversità locale. Queste installazioni possono includere la costruzione di nidi per uccelli, la piantumazione di siepi per la protezione della fauna e la creazione di rifugi per insetti impollinatori. Queste attività pratiche insegnano agli studenti l'importanza della diversità biologica e il ruolo essenziale che essa svolge nell'ecosistema.

L’esplorazione dei dintorni è un elemento chiave della scuola sostenibile. Attraverso l'accesso a zone verdi, la progettazione di percorsi, l'organizzazione di iniziative di manutenzione e la creazione di installazioni per la biodiversità, le scuole possono ispirare una nuova generazione di cittadini consapevoli e impegnati nella tutela dell'ambiente.

 

Vai al decalogo completo

 

Esplorare i dintorni - Infografica

 

Fonte: MASE

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili