11 Maggio 2023

Celle solari ad alta resa realizzate con materiali, architetture e processi innovativi per la costruzione di moduli fotovoltaici sostenibili da integrare in ambito urbano, nel paesaggio e nei siti di interesse storico-architettonico. Sono questi i principali risultati del programma "Ricerca di Sistema elettrico - Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”.

Avviato con l’obiettivo di ridurre il costo dell'energia elettrica e il consumo di suolo, il Progetto è stato condotto da ENEA - che di recente ha anche avviato un nuovo portale per l'efficienza energetica delle Pmi - in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la società di Ricerca Sistema Energetico (RSE) e varie Università.

In particolare, i Centri ricerche ENEA di Portici e Casaccia, insieme all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, stanno lavorando allo sviluppo della nuova generazione di celle solari con la tecnologia “tandem” perovskite/silicio - ovvero realizzate con una cella posteriore in silicio e una frontale in perovskite - in grado di raggiungere efficienze maggiori del 28% nella conversione dell’irraggiamento solare in energia elettrica.

Il team di ricerca è inoltre impegnato nello sviluppo di sistemi innovativi che integrano l’utilizzo della lucesolare per fotovoltaico e fotosintesi, e quindi, in grado di trasmettere la radiazione solare necessaria alla crescita delle piante e, allo stesso tempo, a generare energia elettrica.

Il miglioramento delle prestazioni dei moduli fotovoltaici e l’integrazione del fotovoltaico nel contesto urbano e rurale, così come l’utilizzo di tale tecnologia nel sistema produttivo, verso cui sono concentrati gli attuali studi di ENEA, rappresentano delle soluzioni rilevanti anche in relazione agli obiettivi definiti dal Pacchetto sul cambiamento climatico dell’UE (pacchetto “Fit for 55”) che prevedono, per l’Italia, il raggiungimento di 64 GW di potenza fotovoltaica installata entro il 2023.

Fonte: ENEA

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili

logo Energie rinnovabili

CER