Gli elaborati dei ragazzi di Accademia Eroica sul Manifesto del Ciclismo Sostenibile
La sinergia tra Eroica e il Ministero dell’Ambiente si sviluppa in un percorso che non solo celebra il ciclismo d’epoca, ma punta a promuovere attivamente la sostenibilità. Attraverso le pedalate che caratterizzano questo movimento, ci si impegna a proteggere i territori e l’ambiente, trasmettendo ideali fondamentali alle nuove generazioni.
Presentato per la prima volta a Montalcino il 24 maggio 2024, il Manifesto ha come missione quella di promuovere dieci semplici suggerimenti che incoraggiano comportamenti responsabili e sostenibili, sottolineando il potere della bicicletta come simbolo di un modo di vivere più consapevole. Questo documento rappresenta non solo un invito all'azione, ma anche un lascito di ideali e sogni che riflettono il legame tra la mobilità sostenibile e la tutela ambientale.
In occasione della XXVII edizione de L’Eroica a Gaiole in Chianti, il Manifesto ha preso vita attraverso il progetto Accademia Eroica, giunto alla sua IV edizione. Dieci giovani, selezionati tra ragazzi e ragazze, hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo del ciclismo storico, vivendo un’esperienza formativa unica e attiva dietro le quinte della manifestazione.
Al termine di questo percorso, ciascuno di loro ha prodotto un approfondimento esplorando i punti del Manifesto e toccando temi centrali come la mobilità sostenibile, il rispetto per l’ambiente e l’economia circolare.
La volontà del Ministro Pichetto Fratin di sostenere e assecondare ogni sforzo per diffondere la cultura e la consapevolezza ambientale è evidente e rappresenta un passo significativo verso la costruzione di un futuro più verde. L’iniziativa congiunta di Eroica e del Ministero non solo valorizza il patrimonio culturale legato al ciclismo, ma promuove anche un modello di vita che privilegia la sostenibilità e il rispetto per il nostro pianeta.
La piattaforma divulgativa Cultura e Consapevolezza
Il Manifesto del ciclismo sostenibile è uno degli esempi virtuosi che questo Ministero ha realizzato attraverso la piattaforma divulgativa Cultura e Consapevolezza, un contenitore di spunti, indicazioni, suggerimenti su sei Temi ambientali:
- Transizione Ecologica
- Economia Circolare
- Mare e Biodiversità
- Sviluppo Sostenibile
- Cambiamenti Climatici
- Energie Rinnovabili
Sei temi che riguardano tutti noi, tutte le città, tutti i comuni, tutto il nostro Paese, affrontati attraverso Podcast, Video, Infografiche e Video Lezioni per le Scuole, in maniera semplice e con linguaggio moderno e accattivante.
Con l’impegno condiviso di tutti, è possibile realizzare un cambiamento significativo, ispirando le generazioni future a vivere in armonia con la natura e a promuovere uno sviluppo sostenibile.
Gli elaborati dei ragazzi della IV edizione di Accademia Eroica sono raggiungibili cliccando sulla foto del frontespizio del documento o cliccando su questo link