23 Gennaio 2025

Risparmiare energia negli uffici non è solo una scelta economica, ma un atto di responsabilità verso l'ambiente. Con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili nei luoghi di lavoro, ENEA, in collaborazione con ISNOVA e Logical Soft, ha realizzato un decalogo di misure utili per ridurre i consumi energetici. Questo strumento è applicabile non solo negli uffici, ma anche in molti contesti lavorativi, contribuendo a sensibilizzare dipendenti e aziende su quanto sia importante adottare comportamenti virtuosi.

Ecco alcune delle indicazioni più significative contenute nel decalogo:

1. Preferisci le scale all’ascensore

Usare le scale al posto dell’ascensore è un gesto semplice che aiuta a risparmiare energia, circa 0,05 kWh per ogni utilizzo evitato, migliorando al contempo la nostra salute.

2. Scegli lampadine a basso consumo

La sostituzione delle lampadine tradizionali con quelle a LED può più che dimezzare i consumi per l'illuminazione. Installare sensori di presenza migliora ulteriormente l’efficienza energetica.

3. Adotta sistemi di controllo intelligenti

I rilevatori di presenza e i termostati intelligenti consentono di ottimizzare il consumo di energia. Possono ridurre i consumi per riscaldamento del 7-20% e per il raffrescamento del 2-4%, adattandosi automaticamente all’uso degli spazi.

4. Archivia in cloud

Eliminare data center interni e computer costantemente accesi a favore di soluzioni cloud riduce il consumo energetico, aumentando anche la sicurezza dei dati.

5. Regola la temperatura

  • In inverno, mantieni il termostato intorno ai 18°C e spegni il riscaldamento un’ora prima di uscire: questa pratica consente un risparmio superiore al 12%.
  • In estate, imposta il condizionatore sui 28°C e utilizza la modalità deumidificazione per un risparmio del 22% sull’energia per il raffrescamento.

6. Chiudi porte e finestre

Climatizza solo gli ambienti necessari. Quando fa troppo freddo o caldo in ufficio, regola il termostato invece di aprire le finestre. Per cambiare l’aria bastano pochi minuti al giorno.

7. Sfrutta le funzioni di risparmio energetico

Attiva il risparmio energetico su PC e dispositivi. Spegni completamente stampanti e apparecchiature non utilizzate, utilizzando prese multiple per disattivarle facilmente a fine giornata.

8. Riduci le stampe

Stampa solo i documenti necessari e preferisci la lettura su dispositivi elettronici. Ricorda di spegnere le stampanti e staccarle dalla rete quando non sono in uso: questa abitudine può ridurre il consumo energetico di circa 24%.

9. Effettua regolare manutenzione

Impianti ben mantenuti consumano meno energia e durano più a lungo. Sostituire le vecchie tecnologie con quelle più efficienti contribuisce a un risparmio energetico significativo.

10. Scarica il decalogo e condividilo

Appendere il decalogo nei luoghi di lavoro è un modo efficace per sensibilizzare il personale. Le percentuali di risparmio stimato riportate nel documento mostrano quanto ogni gesto possa fare la differenza.

Il risparmio energetico è una cultura

Adottare queste buone pratiche non solo aiuta l’ambiente, ma migliora l’efficienza e l’immagine aziendale, riducendo i costi operativi. Promuovere una cultura della sostenibilità nei luoghi di lavoro è un passo concreto verso un futuro più green.

Scarica il decalogo ENEA e inizia subito a trasformare il tuo ufficio in un esempio di sostenibilità. Ogni piccolo gesto conta!

Come risparmiare energia negli uffici: le dieci regole di ENEA per luoghi di lavoro sostenibili

Scopri gli altri consigli del decalogo!

Il presente approfondimento prende in esame la tavola 3 dei “Decalogo sui luoghi di lavoro sostenibili” realizzato con la consulenza scientifica dell’ENEA.

 

Fonte:

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili