05 Settembre 2023

Sono oltre 37.000 le specie aliene introdotte da molteplici attività umane nelle aree geografiche di tutto il mondo e tra queste, più di 3.500 sono costituite da specie esotiche invasive (IAS) dannose per la natura, la sicurezza alimentare e la salute umana. Questo è quanto emerge dal nuovo rapporto realizzato dall'IPBES, la piattaforma intergovernativa per la biodiversità e i servizi ecosistemici.

In particolare, lo studio ha rilevato che le specie esotiche invasive contribuiscono in misura rilevante al 60% delle estinzioni globali di piante e animali e rappresentano, pertanto, una delle cause dirette della perdita della biodiversità.

Con riferimento agli impatti delle specie esotiche invasive sulla qualità della vita, il rapporto ha mostrato come, quasi l'80% di esse, siano negative per la sicurezza alimentare e per le risorse ittiche, mentre l'85% degli impatti influisce negativamente sulla salute causando diversi tipi di malattie.

Il rapporto evidenzia un rischio per la tutela della biodiversità e della salute, ma sottolinea anche come la situazione attuale possa essere mitigata attraverso approcci integrati e misure di prevenzione, come la biosicurezza alle frontiere e i controlli rigorosi sulle importazioni.

Realizzato in seguito alla richiesta di diversi governi di fornire informazioni e soluzioni politiche per affrontare le sfide delle invasioni biologiche, il rapporto di valutazione sulle specie esotiche invasive è il risultato del lavoro svolto per oltre quattro anni da esperti provenienti da diversi Paesi. Basato su 13.000 riferimenti, tra cui contributi da parte delle comunità locali, il nuovo studio rappresenta la valutazione più completa sulle specie esotiche invasive in tutto il mondo.

Il rapporto sulle specie esotiche invasive è disponibile a questa pagina del sito IPBES.

 

Fonte: Commissione Europea

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili

logo Energie rinnovabili

CER