04 Luglio 2024

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nell’occasione della crociera attorno al mondo della “Nave Scuola Amerigo Vespucci”, ha curato la produzione di un documentario su 5 temi (Biodiversità, MER, AMP, Cibo e Pesca, Energie Rinnovabili) che illustra le pratiche e le strategie dell’Italia per la tutela del mare e della sua biodiversità. 

 

“Il cibo, l’acquacoltura, la pesca, i tesori dei nostri mari. Il Mediterraneo rappresenta 1% dei mari del mondo, ma contiene il 10% di biodiversità marina. Un mare che è vita, convivenza, tradizioni antiche, dieta sana e ricette che si tramandano da generazioni, materie prime uniche al mondo. Una conoscenza e un rispetto dell’ambiente marino e costiero da preservare per il futuro dell’Italia e non solo. L'acquacoltura italiana rappresenta un’avanguardia in Europa per la forte integrazione di filiera, dalla materia prima al consumo, e per la qualità delle produzioni di elevato valore per caratteristiche nutrizionali, organolettiche e per la sicurezza alimentare. Attualmente operano sul territorio italiano circa 800 impianti di acquacoltura che producono 140.000 tonnellate  l’anno di prodotto, contribuendo a circa il 40% della produzione ittica nazionale e al 30% della domanda di prodotti ittici freschi. Gli addetti coinvolti sono circa 7500. In Italia sono allevati circa 30 tipi di pesci, molluschi e crostacei, ma il 97% della produzione nazionale si basa su 5 specie: trota, spigola, orata, mitili e vongole veraci. Per il futuro, la Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura ha elaborato previsioni di crescita del comparto secondo uno scenario conservativo. Fino al 2030 è stimato un incremento medio cumulato del 38% del volume di produzione. Negli scorsi anni, l'Italia ha implementato diverse iniziative e progetti nel campo della pesca sostenibile e della valorizzazione dei prodotti ittici locali. Alcuni di questi includono: la pesca-turismo, un'iniziativa che consente ai pescatori, soprattutto artigianali, di portare i visitatori a bordo per esperienze di pesca sostenibile, educando sulle pratiche di pesca responsabile e sull'importanza della conservazione marina; i Progetti di Conservazione Marina: diverse aree marine protette in Italia implementano progetti specifici per la conservazione degli habitat marini e la gestione sostenibile delle risorse ittiche. Queste iniziative riflettono l'impegno dell'Italia nel promuovere la pesca sostenibile, preservare la biodiversità marina e garantire che i prodotti ittici locali siano gestiti in modo responsabile per le generazioni future. L’Italia ha una flotta peschereccia di oltre 12.000 imbarcazioni e una produzione di pesce di circa 271.000 tonnellate l’anno. Esistono già accorgimenti ecologici per il futuro, come la pesca a strascico selettiva, le zone di restrizione della pesca e le certificazioni di pesca sostenibile.”

 


 

Si ringrazia per i contributi video:

ISPRA - L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - e la MARINA MILITARE ITALIANA

Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, curata da Engineering e finanziata dal programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 3 - Investimento 3.3.

 

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili