La transizione ecologica è il processo di trasformazione delle attività umane verso meccanismi produttivi e comportamenti individuali finalizzati a ridurre i livelli di inquinamento e a contrastare il surriscaldamento globale.
La transizione ecologica è la sfida che dobbiamo affrontare per consentirci di mantenere condizioni di “vivibilità” del pianeta. L’uso indiscriminato di sostanze inquinanti - con la loro dispersione nell’atmosfera sulla terra e nel mare - e il surriscaldamento globale causato dall’uso di combustibili fossili, mettono a rischio l’habitat per l’uomo e per moltissime altre specie animali e vegetali.
Transizione ecologica vuol dire passare a un modello di sviluppo economico e a comportamenti personali che consentano di salvaguardare l’equilibrio naturale necessario per la vita sulla Terra.
In questa sezione troverete una serie di materiali mediatici che approfondiscono e spiegano le ragioni e le prospettive della transizione ecologica.
Video
News
Transizione ecologica
Sensibilizza i colleghi: fare team per la sostenibilità!
Il decimo e ultimo punto del nostro decalogo sui luoghi di lavoro sostenibili è forse il più significativo: la sensibilizzazione collettiva…
Transizione ecologica
L'impatto ambientale delle e-mail: un problema sottovalutato
Nel quadro di riferimento delle competenze digitali dei cittadini, espresso nel documento DigiComp, rapporto Science for Policy del Joint…
Transizione ecologica
Imprese sostenibili: il ruolo del GPP e dei CAM per una transizione ecologica efficace
La sostenibilità non è più solo un obiettivo, ma una necessità. In questo scenario, strumenti come il Green Public Procurement (GPP) e i…