06 Febbraio 2025

Le stampanti, spesso indispensabili nei luoghi di lavoro, rappresentano uno degli strumenti con maggiore impatto ambientale. Tra il consumo di energia, carta e toner, le stampe inutili o superflue contribuiscono a incrementare lo spreco di risorse preziose. ENEA, nel suo decalogo sui luoghi di lavoro sostenibili, ci ricorda l'importanza di adottare un approccio consapevole alla stampa, puntando alla digitalizzazione e alla riduzione dei consumi.

La digitalizzazione: il futuro della sostenibilità

In molti uffici, la transizione verso documenti digitali e archivi dematerializzati è già una realtà. Questo cambiamento non solo protegge l’ambiente, ma migliora anche la gestione del lavoro, rendendo più facile e rapido l’accesso alle informazioni. Nel futuro, sarà fondamentale puntare su soluzioni tecnologiche che riducano al minimo la necessità di stampare.

 

Quando stampare è indispensabile: buone pratiche per ridurre l’impatto

 

1. Controllare prima di stampare

Prima di inviare un documento alla stampante, verifica l'anteprima per evitare errori o stampe inutili. Spesso basta un attento controllo per risparmiare carta e inchiostro.

2. Usare carta certificata o riciclata

Opta per carta con certificazione FSC® (Forest Stewardship Council) o riciclata, garantendo così una gestione responsabile delle risorse forestali.

3. Stampare fronte-retro e in modalità risparmio

Imposta le stampanti in modalità fronte-retro, bianco e nero, e a risparmio di inchiostro, ove possibile. Questi accorgimenti possono dimezzare il consumo di carta e ridurre il costo dei toner.

4. Ridurre il materiale pubblicitario cartaceo

Volantini, brochure e dépliant possono essere sostituiti da strategie digitali. Invece di distribuire materiale stampato, indirizza il pubblico verso il sito web, i social media o strumenti di comunicazione digitale.

5. Riutilizzare la carta già stampata

Il retro di fogli già usati può diventare una risorsa preziosa per appunti o annotazioni interne. Una piccola abitudine che riduce gli sprechi in modo significativo.

6. Adottare strumenti digitali per la condivisione e l’organizzazione

Per comunicazioni interne, appunti e pianificazione, utilizza soluzioni digitali come email, app per note condivise, calendari virtuali e piattaforme collaborative. Questi strumenti semplificano la gestione quotidiana e riducono drasticamente la necessità di documenti stampati.

 


Perché è importante ridurre le stampe

Ogni foglio stampato ha un costo ecologico che va oltre la carta: la produzione, il trasporto e lo smaltimento dei materiali impattano sull’ambiente, così come l’energia consumata durante la stampa. Adottare un approccio più sostenibile non significa rinunciare alla qualità del lavoro, ma dimostrare responsabilità verso il pianeta e contribuire al risparmio di risorse.

Con piccoli accorgimenti, possiamo tutti fare la differenza. Cominciamo a chiederci: serve davvero stampare?

 

Serve davvero stampare? consigli per ridurre l’impatto ambientale della stampa nei luoghi di lavoro

 

Scopri gli altri consigli del decalogo!

Il presente approfondimento prende in esame la tavola 5 dei “Decalogo sui luoghi di lavoro sostenibili” realizzato con la consulenza scientifica dell’ENEA.

 

Fonte:

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili