28 Giugno 2023

Rendere l'economia dell'UE più circolare, risparmiare energia, sostenere modelli di business sostenibili, indirizzare i consumatori a compiere scelte consapevoli quando acquistano telefoni cellulari, cordless o tablet. Sono questi gli obiettivi che intende promuovere la nuova Proposta di Regolamento UE, che integra il vigente Regolamento (UE) 2017/1369 in materia di etichettatura energetica di smartphone e tablet.

Presentata lo scorso 16 giugno, la Proposta definisce i requisiti per l'etichettatura energetica e le informazioni da rendere visibili su queste tipologie di prodotto. Smartphone e tablet immessi sul mercato dell'UE dovranno visualizzare informazioni su: efficienza energetica, durata della batteria, protezione da polvere e acqua e resistenza a cadute accidentali.

Tra gli altri elementi di novità, l’introduzione di un punteggio di riparabilità (repairability score), che mira ad aiutare i consumatori dell'UE a fare scelte di acquisto più consapevoli e a incoraggiare il consumo sostenibile.

Le nuove regole mirano, inoltre, a ottimizzare l'uso di materie prime critiche e a facilitarne il riciclo; tra le azioni promosse dalla nuova misura, infatti, ci sono quelle volte ad agevolare la riparazione e ad aumentare la durata di questi prodotti e dei suoi componenti (ad es. batteria e display).

L’iniziativa è in linea con gli obiettivi climatici ed energetici dell'UE e gli obiettivi di efficienza dei materiali fissati nel Piano d'Azione per l'Economia Circolare 2020, per garantire che i prodotti diventino più durevoli, riparabili e più facili da aggiornare. In particolare, in questo ambito, la Circular Electronics Initiative prevede misure normative ai sensi della direttiva sulla progettazione ecocompatibile per l'elettronica e ICT come telefoni cellulari, tablet e laptop in modo che tali dispositivi siano progettati per l'efficienza energetica e la durata, la riparabilità, l'aggiornamento, la manutenzione, il riutilizzo e il riciclaggio.

La proposta della Commissione europea per le norme sull'etichettatura energetica di smartphone e tablet sarà sottoposta al Parlamento europeo e al Consiglio europeo.

Fonte: Commissione Europea

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili