28 Aprile 2023

Si è svolto lo scorso 19 aprile l’evento “Comunicare l’ambiente”, promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) nell’ambito del Festival delle scienze di Roma.

Istituito al fine di avviare un confronto con i protagonisti del mondo dell’informazione e della divulgazione ambientale, l’incontro ha avuto l’obiettivo di comprendere come vengono veicolate le tematiche ambientali attraverso i media e come sarà necessario farlo in futuro.

Sensibilizzare i cittadini in materia di sostenibilità, cambiamento climatico e transizione ecologica rappresenta oggi una delle maggiori sfide che tanto le istituzioni quanto i media e i giornalisti sono chiamati ad affrontare. Per mantenere alta l’attenzione su queste tematiche, quindi, è fondamentale trovare un linguaggio in grado di far arrivare al pubblico argomenti complessi, come quelli basati su dati scientifici.

A tal fine, nel corso dell’evento, sono stati affrontati alcuni nodi cruciali come l’intermediazione tra scienza e società, la correttezza delle informazioni, la selezione dei messaggi prioritari e gli strumenti necessari per comunicare e far comprendere i diversi fenomeni ambientali.

Il dibattito si è si è sviluppato in quattro sessioni, dedicate rispettivamente a "Tradurre la scienza", "Cambiamenti climatici", "Rischi ed emergenze, obiettivo sostenibilità" e "Biodiversità, fauna ed ecosistemi".

I video introduttivi delle sessioni e il video dell’intero evento sono disponibili sul sito SNPA a questa pagina.

Fonte: SNPA

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili