Ridurre i consumi energetici nei negozi non è solo una scelta sostenibile, ma anche una strategia per ottimizzare i costi operativi e migliorare la competitività aziendale. Grazie a un decalogo redatto da ENEA, in collaborazione con ISNOVA e Logical Soft, è possibile attuare misure concrete per razionalizzare l’uso dell’energia, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente e al benessere economico delle attività commerciali.
Ecco alcune delle principali raccomandazioni:
1. Spegni l’insegna durante la notte
Un’insegna accesa quando non serve consuma inutilmente energia. Spegnerla durante il periodo notturno può generare un risparmio annuo di 3.000 kWh, evitando l'emissione di oltre 1 tonnellata di CO₂.
2. Scegli lampade a basso consumo
Passare all’illuminazione LED con sensori di presenza può dimezzare i consumi per l'illuminazione, migliorando l’efficienza energetica senza compromettere l’esperienza dei clienti.
3. Installa sistemi di controllo intelligenti
L’uso di rilevatori di presenza e termostati intelligenti consente di ottimizzare i consumi. Questi sistemi possono ridurre l’energia impiegata per il riscaldamento dal 7% al 20% e per il raffrescamento dal 2% al 4%.
4. Mantieni le porte chiuse
Durante l’apertura del negozio, lasciare le porte chiuse è fondamentale per evitare la dispersione di calore in inverno e di aria fresca in estate.
5. Ottimizza le barriere d’aria
Le barriere d’aria devono essere sufficientemente ampie per coprire l’intero ingresso e garantire che il flusso d’aria arrivi fino al suolo. Utilizza dispositivi che non impiegano resistenze elettriche per il riscaldamento.
6. Regola la temperatura
- In inverno, mantieni la temperatura sui 18°C e spegni il riscaldamento un’ora prima della chiusura. Questo può portare a un risparmio del 12% sui consumi di riscaldamento.
- In estate, regola il climatizzatore sui 28°C e utilizza la modalità deumidificazione per un risparmio energetico medio del 22%.
7. Spegni tutto durante la chiusura
Disconnetti dalle prese elettriche apparecchiature e monitor pubblicitari. Usa prese multiple per rendere più facile spegnere completamente tutto alla fine della giornata lavorativa.
8. Proteggi le vetrine con schermi solari
L’applicazione di pellicole o schermi solari sulle vetrine riduce l’ingresso del calore in estate, diminuendo i consumi per il raffrescamento. Inoltre, protegge i prodotti esposti dal deterioramento e dallo scolorimento.
9. Esegui regolare manutenzione
Un impianto ben mantenuto consuma meno e funziona meglio. Pulizia dei filtri, rimozione delle incrostazioni di calcare e verifiche periodiche garantiscono efficienza e sicurezza. Considera la sostituzione degli impianti obsoleti con tecnologie più moderne ed efficienti.
Perché promuovere una cultura del risparmio energetico
Adottare queste buone pratiche non significa solo ridurre i costi operativi, ma anche contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Le aziende che investono nella sostenibilità energetica migliorano la loro immagine e attraggono clienti sempre più attenti ai valori ambientali.
Scarica il decalogo ENEA, appendilo nel tuo negozio e inizia a fare la differenza! Anche un piccolo gesto può portare grandi risultati per il pianeta e per la tua attività commerciale.
Scopri gli altri consigli del decalogo!
Il presente approfondimento prende in esame la tavola 4 dei “Decalogo sui luoghi di lavoro sostenibili” realizzato con la consulenza scientifica dell’ENEA.