24 Marzo 2023

La riduzione delle emissioni di gas serra e l’adattamento ai cambiamenti climatici causati dall’uomo sono le priorità necessarie per garantire un futuro sostenibile e vivibile per tutti, ma è necessario adottare immediatamente azioni concrete che vadano in questa direzione. La conferma si trova nel documento di sintesi del Sesto Rapporto di Valutazione dei cambiamenti climatici (AR6) dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il principale organismo internazionale attivo in questo ambito.

Presentato il 20 marzo, il documento integra i dati e le evidenze illustrati dal 2018 in diverse pubblicazioni: Le basi fisico-scientifiche (2021), Impatti, adattamento e vulnerabilità (2022), Mitigazione dei cambiamenti climatici (2022), Riscaldamento globale di 1.5 (2018), Cambiamento climatico e territorio (2019), Oceano e criosfera in un clima che cambia (2019).

Lo studio pone l’attenzione sugli effetti connessi all’aumento del riscaldamento, in relazione alla rapida escalation registrata negli ultimi anni da diversi fenomeni, come eventi meteorologici estremi più frequenti e più intensi, ondate di calore anomale e precipitazioni più violente, che concorrono ad aumentare i rischi per la salute umanae gliecosistemi.

Tra le principali soluzioni proposte vi è un’azione accelerata per avviare misure più incisive di adattamento ai cambiamenti climatici da integrare con azioni volte a ridurre o evitare le emissioni di gas serra, nella consapevolezza che le scelte che verranno fatte nei prossimi anni avranno un ruolo cruciale nel decidere il nostro futuro e quello delle generazioni a venire. 

Per approfondire

Fonte: SNPA

Esplora i temi

Energia rinnovabile

Transizione ecologica

logo Economia Circolare

Economia circolare

logo Mare e Biodiversità

Mare e biodiversità

logo Sviluppo e Sostenibilità

Sviluppo sostenibile

logo Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici

logo Energie rinnovabili

Energie rinnovabili