Servizi Ecosistemici
Con questo termine si indicano i benefici che le popolazioni, non solo umane, ottengono dall’ambiente. I servizi ecosistemici corrispondono alla conversione di una risorsa naturale (suolo, piante, animali, aria, acqua) in beni che hanno un valore. Essi si distinguono in servizi di fornitura, quali produzione di cibo, fibre, medicinali, acqua potabile, materiali o combustibile (per esempio legna); servizi di regolazione, come regolazione del clima e delle maree, depurazione dell’acqua, impollinazione e controllo delle infestazioni di patogeni e parassiti; servizi di supporto, come regolazione del ciclo dei nutrienti, fornitura di risorse genetiche per favorire la coltivazione di piante e l’allevamento di animali, formazione del suolo e mantenimento delle condizioni per la vita sul pianeta; servizi culturali, fra cui quelli estetici, spirituali, educativi e ricreativi.
Contenuti correlati
Notizia
news
Orti urbani: un’occasione di sostenibilità in città
Valorizzare il territorio urbano e, allo stesso tempo, contribuire alla sostenibilità ambientale dell’agricoltura: queste le principali…
news
Rapporto IPBES sulla biodiversità: aumenta il rischio di estinzione di 500 mila specie esistenti
È stato presentato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) l’ultimo rapporto IPBES “…
news
Aumenta il consumo di suolo in Italia. Cosa stiamo perdendo?
Il 25 ottobre scorso è stato presentato il decimo rapporto annuale sul consumo di suolo in Italia, “Consumo di suolo, dinamiche…
news
Biodiversità: il nuovo rapporto IPBES sulla valutazione delle specie esotiche invasive
Sono oltre 37.000 le specie aliene introdotte da molteplici attività umane nelle aree geografiche di tutto il mondo e tra queste, più di…