Microplastiche

Piccole parti di materiale plastico, solitamente inferiori ai 5 millimetri. In base alla loro origine si distinguono in: microplastiche primarie, ovvero rilasciate direttamente nell’ambiente sotto forma di piccole particelle, e in microplastiche secondarie, quando derivano dalla degradazione di oggetti di plastica più grandi (buste di plastica, bottiglie o reti da pesca).
Per maggiori approfondimenti sulle microplastiche consultare questa pagina.

Contenuti correlati

Notizia

news

Prodotti tessili: comprare meno, scegliere meglio, utilizzare più a lungo

I prodotti tessili sono presenti nella vita quotidiana di tutti noi. Sono capi di abbigliamento, tessili per la casa e l'arredamento,…

Copertina video trasforma maglietta
news

Il decalogo per la moda sostenibile

Fast Fashion è la definizione attuale della modalità di acquisto consumistico che identifica tutte quelle…

il decalogo per la moda sostenibile
news

Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

Il Mediterraneo custodisce una preziosa quota della biodiversità marina globale: pur avendo una superficie di circa l’1% di tutti gli…

Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo
news

Pesca sostenibile: così Ischia mette al bando il polistirolo

Un piccolo grande passo verso la sostenibilità ambientale si è compiuto a Ischia, dove i pescatori hanno ricevuto delle cassette in…

Pescherecci a Ischia
news

Monitoraggio delle microplastiche nei mari: conclusa la campagna realizzata da ISPRA

Giunta al termine la campagna di monitoraggio sulle microplastiche finanziata dal MASE e condotta dall'Istituto Superiore per la…

campagna ISPRA monitoraggio microplastiche