Gas serra
Sostanze gassose in grado di trattenere parte della radiazione infrarossa riflessa dalla Terra a seguito dell’irraggiamento solare e determinare il cosiddetto “Effetto serra”. Sebbene si tratti di un fenomeno che è stato necessario, nella storia del pianeta, per consentire la creazione di condizioni ambientali favorevoli alla vita, ad oggi l’incremento di concentrazione di tali gas a causa delle attività antropiche sta determinando una alterazione delle condizioni atmosferiche alla base degli attuali Cambiamenti Climatici.
L’elenco dei gas serra è molto ampio, ma le sostanze che contribuiscono in maniera più significativa all’incremento dell’effetto serra sono: l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O), i clorofuorocarburi (CFC)e l’ozono (O3).
Contenuti correlati
Notizia
news
Emissioni di gas serra: i dati del monitoraggio ISPRA
Nuovamente in crescita, nel 2021, le emissioni di gas serra: è quanto emerge dall’Inventario Nazionale delle emissioni …
news
Cambiamenti climatici, pubblicato il rapporto di sintesi dell’Intergovernmental Panel on Climate Change
La riduzione delle emissioni di gas serra e l’adattamento ai cambiamenti climatici causati dall’uomo…
news
Lotta alla deforestazione: un nuovo Regolamento UE per la tutela del clima e della biodiversità
Ridurre la deforestazione e il degrado forestale per contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità: è questo l’…
news
Laudate Deum: il monito di Papa Francesco sulla crisi climatica
A otto anni di distanza dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato sì, il Pontefice intende completare quanto…
news
Efficienza energetica e decarbonizzazione: pubblicata l'edizione 2023 del Rapporto ISPRA
In crescita l’efficienza energetica e la progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale dal 2005 al 2021: è…