Decarbonizzazione

Processo di progressiva riduzione delle emissioni di composti del carbonio nelle attività produttive e domestiche. Questo può avvenire tramite una riduzione dell’impiego di carbone e petrolio a favore del metano ma anche, e soprattutto, attraverso la sostituzione dei combustibili fossili con fonti energetiche rinnovabili.

Contenuti correlati

Notizia

news

Decarbonizzazione dei trasporti, in arrivo oltre 21 mila colonnine

Riqualificare l’attuale rete di distribuzione carburanti, adeguandola alla futura mobilità sostenibile. Con questo obiettivo il…

decarbonizzazione_2
news

PNRR. MiTE: presentati oltre 90 progetti in ricerca e sviluppo sull’idrogeno

I dati testimoniano il forte interesse a sviluppare la ricerca sull’idrogeno verde, strategico per la decarbonizzazione…

Trasporto idrogeno
news

Carburanti green per gli aerei: avviata una ricerca ENEA

Avviata da ENEA un’attività di ricerca per lo sviluppo degli e-fuel, carburanti green per aerei

Enea - sviluppo carburanti green aerei
news

Comunità Energetiche Rinnovabili: istituito l’Osservatorio ENEA

Promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio nazionale, supportare le PA locali…

CER_osservatorio enea
news

Transizione energetica: l’attività di ENEA nel progetto ENTRANCES dell’UE

Esaminare le sfide che le Regioni europee con elevate emissioni di anidride carbonica devono affrontare per la transizione energetica,…

Pale eoliche - energie rinnovabili