Aerosol

Piccole particelle liquide o solide che, grazie alle loro caratteristiche chimico-fisiche, rimangono sospese in atmosfera per lunghi periodi. Tali particelle sono emesse sia da fonti naturali (es: attività vulcaniche) che umane (combustibili fossili) e hanno caratteristiche che dipendono dall’ambiente di provenienza (es. città o campagna), dal periodo dell’anno (mesi caldi o mesi freddi), e dalle sorgenti di emissione (traffico autoveicolare, riscaldamento, emissioni industriali o agricole, particelle di suolo erose e trasportate dal vento) e possono cambiare nel tempo. Esempio tipico di aerosol naturale sono le nuvole e la nebbia.

Queste particelle in sospensione possono alterare le caratteristiche chimico-fisiche dell’atmosfera e sono in grado di incidere sul clima modificando la capacità di assorbimento e/o rifrazione della radiazione solare.