RAEE

Con la sigla RAEE si indicano i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ossia ciò che rimane di apparecchi che per un corretto funzionamento hanno avuto bisogno di correnti elettriche o di campi elettromagnetici.

I RAEE rappresentano nello stesso tempo una fonte di inquinamento e una risorsa di materiali utili e recuperabili per usi successivi. Diverse categorie di RAEE contengono infatti materiali altamente nocivi per l'ambiente e la salute dell'uomo e proprio per questo motivo devono essere gestiti seguendo regole ben precise e in impianti altamente specializzati.

La normativa individua 5 raggruppamenti di rifiuti nei quali vengono smistati a seconda della loro tipologia e in base alle tecnologie necessarie al loro corretto trattamento:
- Raggruppamento R1 - freddo e clima (frigoriferi, congelatori, asciugatrici, condizionatori e scalda-acqua)
- Raggruppamento R2 - grandi bianchi (lavatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura, etc...)
- Raggruppamento R3 - tv e monitor
- Raggruppamento R4 - piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e altro
- Raggruppamento R5 - sorgenti luminose

I cittadini possono conferire gratuitamente i propri RAEE utilizzando i servizi messi a disposizione dai Comuni o dalle aziende di servizio ambientale (Centri di raccolta, stazioni mobili, ritiro a domicilio) o riconsegnare gratuitamente il rifiuto direttamente al rivenditore, all'atto dell'acquisto di un'apparecchiatura della medesima tipologia.
Tutte le apparecchiature elettroniche devono riportare in modo chiaro, visibile ed indelebile, un'indicazione che consenta di identificare lo stesso produttore e il simbolo che indica che l'apparecchiatura deve essere oggetto di raccolta separata.

Contenuti correlati

Notizia

news

RAEE: dalla vecchia tv al cellulare, nuova vita alla tecnologia

In Italia la raccolta dei cosiddetti RAEE, ovvero i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, si conferma…

RAEE: dalla vecchia tv al cellulare, nuova vita alla tecnologia

Podcast