Funzionalità ecosistemica
A causa delle interazioni che si instaurano tra le sue componenti, un ecosistema possiede un numero di proprietà sempre maggiore della somma di quelle possedute dai suoi sottosistemi presi singolarmente (principio delle proprietà emergenti). I processi derivanti dalle relazioni fra le innumerevoli parti di un ecosistema generano diverse funzioni ecosistemiche, ovvero la capacità di fornire beni e servizi che garantiscano la vita di tutte le specie e soddisfino, direttamente o indirettamente le necessità per la vita dell'uomo. Ad esempio, l'ecosistema bosco sviluppa moltissime funzioni tra le quali, limita l'erosione e la perdita di suolo proteggendolo dal deflusso idrico, regola l'equilibrio O2/CO2, contribuisce alla depurazione delle acque ecc. L'alterazione degli ecosistemi determina una modificazione della loro funzionalità e spesso una progressiva perdita di queste funzioni.