Economia circolare

È una sfida epocale che punta all’eco-progettazione di prodotti durevoli e riparabili per prevenire la produzione di rifiuti e massimizzarne il recupero, il riutilizzo e il riciclo per la creazione di nuove supply chains.

Il concetto di economia circolare risponde al desiderio di crescita sostenibile, nel quadro della pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l’ambiente. Finora l’economia ha funzionato con un modello “produzione-consumo-smaltimento”, modello lineare dove ogni prodotto è inesorabilmente destinato ad arrivare a “fine vita”. La transizione verso un’economia circolare sposta l’attenzione sul riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti. Quel che normalmente si considerava come “rifiuto” può essere trasformato in una risorsa.

Il successo della transizione ecologica dipenderà da un lato dalla capacità della pubblica amministrazione, delle imprese e del no-profit di lavorare in sintonia di intenti secondo norme più semplici, spedite ed efficienti, e dall’altro da un generale aumento di consapevolezza e di partecipazione da parte dei cittadini (soprattutto dei più giovani, vero motore del cambiamento) anche attraverso un inedito sforzo di informazione, comunicazione e educazione nazionale verso la realizzazione di un pieno sviluppo sostenibile.

Contenuti correlati

Notizia

news

Scelte di consumo sostenibili: la nuova proposta UE per l’etichettatura energetica di cellulari e tablet

Rendere l'economia dell'UE più circolare, risparmiare energia, sostenere modelli di business sostenibili, indirizzare i

economia_circolare_borsa
news

Prosegue la Joint Initiative on Circular Economy per accelerare la transizione verso un’economia circolare

Proseguirà la sua attività oltre il periodo di scadenza, inizialmente previsto per il 2023, l'iniziativa congiunta sull'economia…

JICE_economia circolare

Video