Desertificazione

Rappresenta il degrado delle terre aride, semi-aride e sub-umide secche attribuibile a varie cause, tra cui le variazioni climatiche e le attività umane. In pratica, si manifesta con la diminuzione o la scomparsa della produttività e complessità biologica o economica delle terre coltivate, sia irrigate che non, delle praterie, dei pascoli, delle foreste o delle superfici boschive causate dai sistemi di utilizzo della terra, o da uno o più processi, compresi quelli derivanti dall’attività dell’uomo e dalle sue modalità di insediamento, tra i quali l’erosione idrica, eolica ecc.; il deterioramento delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche o economiche dei suoli; e la perdita protratta nel tempo di vegetazione naturale.

Contenuti correlati

Notizia

news

Aumenta il consumo di suolo in Italia. Cosa stiamo perdendo?

Il 25 ottobre scorso è stato presentato il decimo rapporto annuale sul consumo di suolo in Italia, “Consumo di suolo, dinamiche…

consumo di suolo
news

Risorsa idrica: un focus sul monitoraggio Enea e sulle strategie di tutela

Con 9,2 miliardi di metri cubi rilevati, l’Italia è il Paese europeo con il più alto prelievo di acqua; al contempo, le…

Magazine Enea_SOS acqua
news

Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione

Poter contare su un suolo in salute è indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo ma anche nel nostro Paese, come ovunque nel mondo,…

Desertificazione